Norme redazionali
LUNGHEZZA: Il corpo dell’articolo deve contare da un minimo di 20˙000 a un massimo di 40˙000 caratteri, spazi esclusi e tutto compreso (il conteggio deve comprendere anche i titoli, le note e la bibliografia).
STRUTTURA: L’articolo deve presentare, nell’ordine: titolo, autori, abstract, parole chiave, corpo dell’articolo (e relativi sotto paragrafi), note, bibliografia. In particolare:
-
TITOLO: è preferibile che sia esaustivo, ma non vi sono particolari norme a cui attenersi.
-
AUTORI: per ogni autore sarebbe preferibile avere l’URL di un sito di riferimento da inserire come link.
-
ABSTRACT: da redigere in terza persona, accurato e conciso. Di lunghezza massima 250 parole circa.
-
PAROLE CHIAVE: al termine dell’Abstract vanno indicate fino a un massimo di 5 o 6 parole chiave che permettano, da una parte, di identificare gli argomenti principali dell’articolo a colpo d’occhio, e, dall’altra, di effettuare ricerche interne al database dei Quaderni Sirts per argomento.
- CORPO DELL’ARTICOLO: preferenzialmente suddiviso nei seguenti sotto paragrafi:
- Introduzione
- Corpo dell’articolo
-
Conclusione
-
NOTE: tutte le note a piè di pagina vanno inserite al fondo dell’articolo, numerate progressivamente.
- BIBLIOGRAFIA: la bibliografia deve essere costruita secondo il criterio internazionale dell’American Psychological Association (APA).
Inviare il materiale a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Documenti scaricabili
> Norme redazionali in formato Word
> Criteri redazionali per la compilazione della bibliografia: norme APA